Il Giardino Medioevale
Il giardino medioevale è un luogo di delizia paradisiaca, allo stesso tempo utile al sostentamento e alle cure degli abitanti del castello e del borgo.
È stato ricostruito attraverso un attento studio delle fonti scritte ed iconografiche e documenta la vasta conoscenza botanica del Medioevo nei suoi quattro settori:
- Hortus (Orto delle verdure e dei frutti);
- Hortus Conclusus (Giardino d’Amore);
- Herbularius (Giardino delle piante officinali e aromatiche);
- Pomarium (Frutteto)
La ricostruzione vuole riproporre un giardino di piante autoctone, anteriore alla scoperta dell’America, e si basa su due importanti documenti: la pianta dell’Abbazia di San Gallo del 756 e il Capitolario De Villis di Carlomagno con la sua lista di piante.